logo

CPIA Catania 2

Viale Libertà, 151 – Giarre (CT)

Sei in > Eventi

EVENTI

 

 

Attualita del pensiero verghiano: analogie di due epoche nell’incontro con Enrico Guarneri

locandinaGuarneriGiarre

L’attore siciliano, Enrico Guarneri, noto per la figura di Litterio, personaggio stereotipo dell’uomo semplice e tutt'altro che colto, si trasforma nei suoi spettacoli teatrali per dar vita ai personaggi principali del Verga nelle opere Mastro Don Gesualdo e I Malavoglia.
La duplice tipologia di protagonisti interpretati conferisce all'attore i presupposti ideali ad un confronto con il mondo scolastico che è solito analizzare verismo e personaggi del drammaturgo catanese.
Ecco quindi la proposta per la realizzazione di una lezione "particolare” in cui docenti e attore analizzeranno con gli studenti dell'Istituzione Scolastica CPIA Catania 2 - Centro Provinciale per l'lstruzione degli Adulti - il pensiero dei personaggi del Verga per fare un raffronto con la situazione odierna che, a dispetto di epoche e stili di vita differenti, presenta situazioni analoghe che portano gli individui a comportamenti simili al passato in cui l’uomo sembra non essere libero di scegliere, legato al giogo e alle avversità della vita.
Il CPIA Catania 2, operante da due anni sull'intero territorio etneo e la nuova Istituzione Scolastica che ha assorbito gli ex CTP - Centri Territoriali Permanenti - e sotto la guida della Dirigente Scolastica dott.ssa Rita Vitaliti, realizza un'offerta formativa finalizzata a favorire e sostenere l'innalzamento dei livelli d’istruzione della popolazione adulta a bassa scolarità, italiana e straniera, con particolare riferimento ai percorsi di alfabetizzazione ed apprendimento della lingua italiana, operando in modo capillare presso tutti i principali comuni etnei. Per tale iniziativa, organizzata in due giornate, ed esattamente il 21 marzo e il 5 aprile, sono stati individuati i punti del servizio di Misterbianco e Giarre quali sedi per l'incontro con Enrico Guarneri, in modo da assicurare agli studenti del CPIA Catania 2 la possibilità di intervenire al confronto con l’attore.
Chi sono quindi i Gesualdo Motta e i Padron'Ntoni di oggi?
Come il progresso puo agire anche negativamente sui vinti adesso?
Quali risposte è in grado di dare l'istruzione ai diversi livelli per favorire i processi di crescita sociale ed economica delle comunità affrancandosi dai vincoli della realtà siciliana attuale?
Sono i quesiti ai quali si spera possa essere data una risposta.


Prof. Antonio
Rosa

 

SaveSaveSaveSave